Blog

AmbientePFAS: allarme inquinamento delle acque in Europa

PFAS: allarme inquinamento delle acque in Europa

L’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) lancia un nuovo allarme sulla contaminazione delle acque europee da PFAS, i cosiddetti “inquinanti eterni”.

 

Secondo il briefing “PFAS pollution in European waters”, pubblicato lo scorso 9 dicembre, i dati raccolti da circa 1.300 siti di monitoraggio evidenziano livelli di contaminazione preoccupanti:

  • Il 59% dei siti nei fiumi ha superato lo standard di qualità ambientale per i PFOS (uno dei principali composti del gruppo PFAS).
  • Il 35% dei siti nei laghi mostra concentrazioni oltre i limiti.
  • Il 73% delle acque di transizione e costiere presenta valori superiori agli standard.

 

L’AEA sottolinea l’urgenza di adottare metodi analitici più avanzati e di ampliare il monitoraggio per affrontare questa criticità ambientale. La revisione della Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE) e della Direttiva sull’Acqua Potabile (2020/2184) mira proprio a rafforzare il controllo su queste sostanze nocive, in linea con l’obiettivo europeo di inquinamento zero entro il 2050.

 

Un intervento tempestivo è essenziale per preservare la qualità delle nostre risorse idriche e tutelare la salute pubblica.