Nuove linee guida del Ministero della Salute sul rischio Escherichia coli STEC nei formaggi a latte crudo
Il Ministero della Salute ha introdotto nuove misure per ridurre il rischio di Escherichia coli STEC nei formaggi ottenuti da latte crudo.
Nitriti e Nitrati: in arrivo nuove disposizioni normative dal 2025
Dal 9 ottobre 2025 cambiano i limiti per l’uso di nitriti e nitrati nei prodotti alimentari a base carne, pesce e latte.
Nuovo Decreto Legislativo 102/2025: più tutele per la qualità dell’acqua potabile
Un aggiornamento fondamentale per rafforzare la sicurezza idrica e la tutela dei consumatori
Aggiornamento logo e numero di accreditamento Accredia: nuove disposizioni dal 2025
Dal mese di agosto 2025, tutti i documenti ufficiali di Laboratorio Marino riporteranno il nuovo marchio Accredia
Residui di antiparassitari: approvato il nuovo programma di controllo UE 2026–2028
Con il Regolamento UE 2025/854, la Commissione Europea rafforza il controllo sugli alimenti.
Aggiornato il Piano di Controllo sugli alimenti trattati con radiazioni ionizzanti
Il Ministero della Salute ha pubblicato una versione aggiornata del Piano nazionale di controllo ufficiale relativo agli alimenti e ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti..
Approvato il nuovo piano Nazionale per il controllo ufficiale di additivi e aromi alimentari 2025–2027
Ogni anno l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) pubblica una relazione sui rischi emergenti nella catena alimentare
Nuove linee guida per l’uso prudente degli antibiotici negli allevamenti suinicoli
Ogni anno l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) pubblica una relazione sui rischi emergenti nella catena alimentare
Rischio botulismo nei REPFEDs: le raccomandazioni del Ministero della Salute e dell’ISS
Ogni anno l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) pubblica una relazione sui rischi emergenti nella catena alimentare